top of page
IMG_9508.JPG

Un viaggio profondo nella tradizione dello Yoga

 

Percorsi formativi anno accademico 2025/26

In presenza presso Studio Laterale, Lugano (CH) e Online su Zoom

 

"Introduzione alla filosofia dello Yoga" e "Prāṇāyāma, il potere dello Yoga"

Lo Yoga è diventato molto popolare e l'interesse a suo riguardo sembra essere in costante aumento, ma nonostante tutto questo hype la conoscenza della sua struttura filosofica è spesso piuttosto elementare, se non in molti casi assente.

Allo stesso modo pratiche più sottili, che lavorano in maniera più diretta e profonda sulla dimensione energetica e mentale, sono spesso ignorate a favore di quelle più fisiche e grossolane.

Una conoscenza superficiale ci restituisce però una visione per lo meno limitata, se non fuorviante, di una tradizione profonda ed affascinante come quella dello Yoga.

Il suo approccio filosofico abbraccia la totalità dell'essere in modo olistico, con strumenti che intervengono non solo sulla dimensione corporea ma anche su quella energetica, mentale, emotiva e spirituale per condurci a vivere una vita piena e soddisfacente, riducendo l'influenza degli eventi esterni sul nostro sistema e la sofferenza che spesso ne deriva.

Se vogliamo apprezzare la profondità della saggezza dello Yoga e dare un senso alla pratica, affinché il suo potere trasformativo si possa manifestare, dobbiamo avere almeno una conoscenza di base della sua struttura filosofica ed iniziare ad implementare tecniche più sottili e avanzate all'interno della nostra pratica.

Patanjali yogasutra yoga filosofia viniyoga krishnamacharya desikachar

Yogasūtra di Patañjali, il testo di riferimento della filosofia dello Yoga

Introduzione alla filosofia dello Yoga

 

8 incontri domenicali, 14.30 - 17.30 | Ottobre 2025 - Maggio 2026

In presenza presso Studio Laterale, Lugano (CH) e Online su Zoom

Durante questo ciclo di incontri formativi introdurremo lo Yoga classico, partendo dalle sue origini fino all'esplorazione dei concetti chiave della sua struttura filosofica, espressi negli Yogasūtra di Patañjali, il testo di rifermento dello yoga-darśana.

Un percorso chiaro, accessibile e stimolante, aperto sia a chi muove i primi passi nello Yoga sia a chi desidera approfondirne la comprensione, per riscoprire il vero senso della pratica.

Struttura degli incontri

  • 14:30-15:45 Teoria

  • 15:45-16:00 Pausa

  • 16:00-17:00 Pratica

  • 17:00-17:30 Domande e risposte

Programma degli incontri

1. Domenica 05/10/2025

I Veda, le origini della filosofia dello Yoga

Panoramica sulle origini dello Yoga, dalle prime definizioni contenute nei Veda e nelle Upaniṣat, fino alle sei scuole filosofiche di origine Vedica, ṣat-darśana.

2. Domenica 30/11/2025

Yoga e Sāṁkhya

La struttura filosofica introdotta dal Sāṁkhya, fondamentale per comprendere lo Yoga.

La consapevolezza e la materia nei sui stadi evolutivi, dal più sottile al più grossolano.

3. Domenica 14/12/2025

Definizioni classiche di Yoga

Atha yoga-anuśāsanam |

Che tipo di insegnamento è lo Yoga? Qualità dello studente e dell'insegnante. Definizioni classiche di Yoga.

4. Domenica 01/02/2026

Yogasūtra di Patañjali

Il testo di riferimento della filosofia dello Yoga.

A chi è rivolto, struttura e concetti chiave.

5. Domenica 01/03/2026

Satvāda e Pariṇāmavāda

Cosa è reale?

Cambiamento e trasformazione degli elementi, dei sensi e della mente.

6. Domenica 29/03/2026

Karma e Yoga

Il principio che crea equilibrio e ci guida.

Catene di azioni e conseguenze, schiavitù e liberazione.

7. Domenica 26/04/2026

Yoga ed il concetto di Dio

Il concetto dell'esistenza di una forza superiore nello Yoga e nel Vedanta.

Qual è il suo ruolo? Īśvara è una scelta?

8. Domenica 31/05/2026

L'applicazione corretta ed appropriata dello Yoga

Come applicare correttamente le tecniche delle Yoga in base alle nostre potenzialità ed esigenze, nel momento presente.

Il Viniyoga dello Yoga.

krishnamacharya pranayama viniyoga

Ācārya T Krishnamacharya insegna prāṇāyāma ad una studente

Prāāyāma, il potere dello Yoga

 

8 incontri domenicali, 9.30 - 12.30 | Ottobre 2025 - Maggio 2026

In presenza presso Studio Laterale, Lugano e Online su Zoom

Una respirazione superficiale ed irregolare è il chiaro segnale di uno stato mentale ed emotivo generalmente agitato e confuso.

Il potere della regolazione consapevole del respiro è quello di essere in grado di modificare questa situazione, riconducendo la mente ad uno stato di maggiore calma e concentrazione, diventando la chiave d'accesso a stati meditativi più profondi.

Ciò determina a sua volta effetti a ricaduta sul metabolismo, sul sistema immunitario e l’intero processo di ossigenazione del corpo.

Studieremo le principali tecniche, come definite nei testi classici dello Yoga, e vedremo come praticarle in maniera corretta.

Sperimenteremo attraverso la pratica, progredendo dalle basi fino a raggiungere le tecniche più avanzate, mantenendo comunque sempre un livello di pratica semplice ed adatto a tutti i partecipanti.

Struttura degli incontri

  • 09:30-10:45 Teoria

  • 10:45-11:00 Pausa

  • 11:00-12:00 Pratica

  • 12:00-12:30 Condivisione sulla pratica, domande e risposte

Programma degli incontri

1. Domenica 05/10/2025

Respiro ed energia vitale

Definizioni di prāṇāyāma.

Respirare consapevolmente nello Yoga.

2. Domenica 30/11/2025

Ujjāyī-prāṇāyāma

Il fondamento di ogni tecnica di respirazione.

3. Domenica 14/12/2025

Anuloma-ujjāyī-prāṇāyāma e Viloma-ujjāyī-prāṇāyāma

Imparare a lasciare andare e a ricevere.

4. Domenica 01/02/2026

Sūryabhedana prāṇāyāma e Candrabhedana prāṇāyāma

Risvegliare il Sole e la Luna.

5. Domenica 01/03/2026

Śītalī-prāṇāyāma e Sītkāri-prāṇāyāma

Nutrire terra e acqua.

6. Domenica 29/03/2026

Nāḍīśodhana-prāṇāyāma

Fuoco e purificazione.

7. Domenica 26/04/2026

Pratiloma-ujjāyī-prāṇāyāma

Il prāṇāyāma più elevato.

8. Domenica 31/05/2026

Come praticare correttamente il prāṇāyāma.

Aspetti pratici e regole base da non dimenticare.

desikachar pranayama viniyoga

TKV Desikachar insegna prāṇāyāma

Nota importante

È possibile partecipare ai singoli incontri dei percorsi formativi "Introduzione alla filosofia dello Yoga" e "Prāṇāyāma, il potere del Yoga", ma il percorso è stato studiato in modo che ogni appuntamento sia propedeutico alla comprensione dei successivi.

Ti consiglio caldamente ad iscriverti ai percorsi completi, per avere una migliore comprensione del quadro generale ed ottenere i massimi benefici!

Tariffe e modalità di partecipazione

Singolo incontro - 60 CHF

Partecipazione ad un singolo seminario.

Due seminari nella stessa giornata - 100 CHF

Filosofia + Prāṇāyama nella stessa giornata - risparmi 20 CHF!

1 percorso formativo completo - 395 CHF

8 incontri sullo stesso argomento - risparmi 85 CHF!

Entrambe i percorsi formativi completi - 640 CHF

16 incontri - Filosofia + Prāṇāyama - risparmi 150 CHF!

federico aronne merlo pranayama viniyoga

Prāṇāyāma secondo l'insegnamento della tradizione Viniyoga

Inizia il tuo viaggio di trasformazione

 

Scopri la profondità autentica dello Yoga attraverso lo studio della filosofia e la pratica del prāṇāyāma!

All Rights reserved. Testi e foto di Federico Merlo.
Corso Sempione 134, Gravellona Toce (VB). P.IVA 01999220039
Informativa sulla privacy.

  • Grey Facebook Icon
  • Grey Instagram Icon
  • Grey YouTube Icona
bottom of page